n° 4 - ottobre 2016
|
La rete della Card Musei si apre all'Emilia-Romagna con la riduzione per la mostra Orlando Furioso 500 anni, a Palazzo dei Diamanti, Ferrara.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
|
Mostre
Riduzioni speciali per gli abbonati
|
 |
Orlando furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, fino all'8 gennaio 2017. Da Mantegna a Leonardo, da Raffaello a Tiziano: i capolavori del Rinascimento raccontano il poema di Ariosto.
|
 |
David Bowie Is
MAMbo, fino al 13 novembre: la prima retrospettiva dedicata alla carriera di David Bowie, uno degli artisti più audaci, influenti e innovativi nel panorama musicale contemporaneo. Area interattiva esterna alla mostra: EXPERIENCE BOWIE!
|
 |
Lumière! L’invenzione del cinematografo
Spazio Sottopasso in Piazza Re Enzo, fino al 22 gennaio 2017: la mostra curata dall’Institut Lumière e promossa dalla Cineteca di Bologna, dedicata all’avventura della famiglia che ha inventato il cinematografo.
|
 |
Bologna dopo Morandi 1945-2015
Palazzo Fava, fino all’8 gennaio 2017: 150 opere di circa settanta artisti che hanno influenzato la storia dell’arte bolognese dal secondo dopoguerra ad oggi.
|
 |
Villa delle Rose 1936
Villa delle Rose, fino al 31 ottobre: in mostra oltre 100 opere di artisti bolognesi del XX secolo, già esposte nel 1936 in occasione dell'apertura dello spazio espositivo di Villa delle Rose, momento di avvio della storia della Galleria d'Arte Moderna.
|
 |
Stanze della meraviglia
Esotismo Fantastico Incanto nella Rocchetta Mattei, Grizzana Morandi, fino al 30 ottobre: le opere di diciassette artisti dialogano con le stanze del castello favoloso costruito dal conte Mattei nella seconda metà dell'800.
|
 |
Immagini di natura nell'arte giapponese
Palazzo Poggi, 8 ottobre-12 febbraio 2017: una mostra dedicata al mondo della natura, fonte di ispirazione per l'arte e la cultura del Giappone. Stampe, libri illustrati, oggetti e pitture nei quali paesaggi, animali e piante sono motivi ricorrenti.
|
Vedi tutte le mostre |
Attività
Le proposte per gli abbonati: da questo mese sono in programma anche attività riservate esclusivamente a chi ha la Card.
|
 |
Trekking Urbano 2016
Bologna, 29/30 ottobre. Tre itinerari riservati agli abbonati alla Card Musei: i luoghi storici del basket, un'inedita visita serale a Palazzo D'Accursio, i paesaggi sonori della città. Prenotazione obbligatoria
|
 |
Visite alla Fontana del Nettuno
Tutti i giorni, fino al 31 dicembre: il cantiere del Nettuno rappresenta un’occasione unica per vedere da vicino l’opera d’arte simbolo della città durante i lavori di restauro.
|
 |
La pala d'altare e il suo doppio
Pinacoteca nazionale di Bologna, dal 13 ottobre, ore 17: conferenze dedicate alle opere arrivate in Pinacoteca in epoca napoleonica, e alle loro copie realizzate nei luoghi di origine nel corso dell'800.
|
 |
Visite guidate al Museo della Specola
il sabato e la domenica: un percorso lungo la torre della Specola attraversando le stanze con gli antichi strumenti usati dagli astronomi, per finire con un'eccezionale vista panoramica sulla città.
|
 |
In visita con l'archeologo
Monterenzio, 9 ottobre, ore 11 e ore 15: visite guidate al Museo Civico Archeologico "L. Fantini" di Monterenzio e all'area archeologico-naturalistica di Monte Bibele, in occasione della Festa internazionale della Storia.
|
 |
Accadde a Dozza
Rocca di Dozza, 22-23 ottobre: rappresentazioni, allestimenti e visite per rivivere l’atmosfera del periodo medievale e rinascimentale. Visite guidate e dimostrazioni di scherma antica e tiro con l’arco.
|
 |
Da Bologna alle terre dei Bentivoglio
23 ottobre, ore 15-19: tour in bus gratuito dal Museo del Patrimonio industriale al Museo della Civiltà Contadina e ritorno, visite guidate e degustazioni, in occasione dell'Open Day del Gusto.
|
Vedi tutte le proposte dei musei |
Percorsi
CONCIVES 9x9x9 | 9 oggetti x 9 musei x 900 anni: dal 6 novembre l'Istituzione Bologna Musei propone percorsi speciali alla scoperta di alcuni dei musei più belli della città.
|
Vedi tutti i percorsi |
Non solo musei
Con la Card Musei hai tanti vantaggi anche su festival, cinema e teatri.
Bologna Jazz Festival
Sconto del 10% sui cinque concerti teatrali del Bologna Jazz Festival 2016.
Con l'autunno si torna a teatro!
Usa la tua Card Musei per andare a teatro: puoi usufruire di sconti per tanti spettacoli in scena nei teatri di Bologna, Casalecchio, San Lazzaro e altre località dell'area metropolitana.
Il grande teatro inglese al cinema
Per i 400 anni dalla scomparsa di Shakespeare, in ottobre e novembre sul grande schermo due opere shakespeariane: Racconto d’inverno e Romeo e Giulietta. Biglietto ridotto con la Card Musei
|
Vedi tutte le attività in promozione |
Se non vuoi più ricevere questa newsletter puoi annullare l'iscrizione Per contattarci scrivi a cardmusei@comune.bologna.it
 cardmuseibologna.it
  
|