Alla c.a. <<Nome>> <<Cognome>>
Nuovi passi verso la mobilità nuova a Pescara
Dopo aver espletato la gara per l’individuazione del pool di progettisti per la redazione del PGTU – Piano Generale del Traffico Urbano – l’amministrazione comunale avvia ora la procedura per la redazione del PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile – ed individua la figura del Mobility Manager del Comune di Pescara, nella persona dell’Arch. Pier Giorgio Pardi, il cui primo banco di prova sarà rappresentato dalla partecipazione al bando sul programma nazionale sperimentale di mobilità sostenibile casa-scuola, casa-lavoro di prossima emanazione da parte del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Nel frattempo proseguono i lavori di posizionamento dei nuovi stalli per biciclette. Nuovo design, maggiore decoro per la città e innovazione nella sicurezza, essendo ora possibile agganciare l’intero telaio, compresa almeno una ruota. I primi stalli sono stati allocati in Piazza Sacro Cuore nella misura di 20 per un totale di 40 posti disponibili (ogni unità può ospitare almeno due biciclette), in Piazza Salotto nord e sud per un totale di 14 unità e quindi Corso Umberto, per un totale complessivo di 75/80 unità installate per 150-160 parcheggi disponibili. Installate prime 10 unità anche in Piazza Italia.
Infine, grazie al contributo fattivo di Pescara Parcheggi, prosegue il sondaggio per capire quali sono le modalità con cui gli utenti utilizzano i parcheggi sulla strada parco.I dati raccolti sono elaborati dal Centro di Monitoraggio e Gestione Sicurezza Stradale e sono diffusi sulle pagine del sito web del settore mobilità (mobilità.comune.pescara.it).
Enzo Del Vecchio
Assessore alla Mobilità
|