Carissimi soci,
con questo numero di INAMA ricomincia un percorso di condivisione di esperienze, iniziative e valori che ci legano e che ci consentono di ampliare lo sguardo sul nostro e su altri mondi.
Quest’anno i 50 anni di LVIA saranno un’occasione in più per ripercorrere la storia dell’associazione e riflettere sul nostro cammino insieme e sugli ideali che vogliamo continuare a trasmettere perché crediamo in un mondo più giusto e solidale.
Seguendo nuove progettualità e rinnovando il nostro entusiasmo nei percorsi che portiamo avanti siamo riusciti ancora una volta a creare tante nuove collaborazioni.
Ringraziando tutti e ognuno di voi, vi auguro una buona lettura!
Un abbraccio,
Anna Caltabiano
|
|
Educazione alla mondialità
|
|
|
Obiettivo generale del progetto, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con il Patrocinio del MIUR, è promuovere l'educazione, la sensibilizzazione e la partecipazione di tutti i cittadini alla cooperazione internazionale e allo sviluppo sostenibile e promuovere, in particolare a scuola, lo studio dei grandi temi globali attraverso l'integrazione tra didattica curricolare e pratica della cittadinanza attiva.
Il percorso è rivolto prevalentemente agli insegnanti, visti come promotori di questi temi così da poter avere un effetto moltiplicatore sugli studenti e quindi sulla cittadinanza.
LVIA – Forlì nel Mondo ha organizzato per il territorio di Forlì quattro incontri basati su...
|
|
I 20 anni del cinema africano a Forlì
|
|
|
Nel mese di aprile, alla sala San Luigi, si è svolta la rassegna di cinema africano. Si tratta di un appuntamento primaverile consolidato che quest’anno è giunto alla sua ventesima edizione. La prima si svolse nel 1988 e da allora sono stati proiettati oltre 90 film, fra lungometraggi e cortometraggi. La provenienza delle pellicole è quasi totalmente africana, ma nel tempo abbiamo proposto anche film provenienti da Asia e Sud America. Nella migliore tradizione di un cineforum, ogni proiezione è preceduta da una presentazione di esperti per facilitarne la lettura sia da un punto di vista tecnico, sia dei contenuti, ed è seguita da un dibattito in cui il pubblico viene invitato a dibattere e confrontarsi su quanto appena visto.
Il titolo della rassegna, “L’incontro atteso”, si può leggere come un auspicio ad incontro che finalmente...
|
|
Un gruppo di famiglie di Forlì con LVIA per migliorare l'accesso all'acqua in Kenya
|
|
|
Da diverso tempo un gruppo di famiglie della provincia di Forlì, “ragazzi” nati fra gli anni ‘50 e ’60, cresciuti negli esplosivi anni settanta, gli anni del rock, per intenderci, gli anni degli estremismi politici, ma anche di grandi slanci di volontariato, avviati all’impegno sociale da preti giovani e audaci, da oltre trent’anni camminano insieme incontrandosi regolarmente durante il periodo invernale in una sorta di formazione permanente, per approfondire temi di attualità e mantenere viva la “fiamma” dell’impegno solidale. Una delle scelte, maturata all’interno del gruppo e perseguita con maggiore impegno e costanza è quella di autotassarsi (2% dello stipendio mensile) devolvendo, periodicamente, cifre a sostegno di emergenze o progetti di solidarietà, in una sorta di “redistribuzione” solidale di risorse.
A partire dal 2015, su indicazione di LVIA hanno volto lo sguardo al Kenya e...
|
|
|
|