«Hope in the face of difficulty,
hope in the face of uncertainty:
the audacity of hope»

Donald J. Trump ha vinto le elezioni americane. Ha ottenuto più di 270 grandi elettori e quindi sarà il quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti. Come è successo, concretamente: Trump ha percorso l'unica impervia strada che aveva a disposizione, di cui avevamo parlato più volte nelle settimane scorse, vincendo in gran parte degli stati in bilico – Florida, Ohio, North Carolina, Iowa – e anche in alcuni che sembrava non dovessero proprio essere in bilico, come la Pennsylvania, probabilmente il Michigan e il Wisconsin, dove mai un solo sondaggio in questa lunga campagna elettorale lo aveva dato in vantaggio. Mai. Uno.

Immagino a questo punto che molti di voi cerchino delle risposte, delle spiegazioni, a un simile capovolgimento: non tanto e non solo dei sondaggi ma delle regole più basilari della politica, del semplice buon senso. Io quelle spiegazioni per il momento non credo di averle. Raccontando questo anno e mezzo ho parlato di tutte le cose che fanno o possono fare la fortuna di una candidatura, dalle proposte politiche alle strategie, dalle capacità economiche all'organizzazione territoriale, dall'importanza dei dibattiti a quella degli spot televisivi: e ho cercato di farlo ogni volta spiegando e contestualizzando, aggrappandomi ai dati, ai precedenti storici e alle cose scritte e dette dalle persone più competenti in circolazione, suggerendo sempre attenzione e cautela, ripetendo di non dare niente per scontato così tante volte che a qualcuno è sembrata una formula rituale. Eppure evidentemente anche io ho guardato almeno un po' da un'altra parte: essere in ottima compagnia non è una gran consolazione.

Sapete come funziona in questi casi: per qualche giorno in giro sarà pieno di persone secondo cui non poteva che vincere Trump, pronte a spiegare per filo e per segno i motivi per cui è finita così. Di ipotesi ne circolano moltissime: Hillary Clinton era troppo debole o troppo vicina ai poteri forti, i bianchi non hanno accettato un paese che cambia, le minoranze etniche non hanno votato come previsto, i Democratici hanno abbandonato la classe operaia, è colpa del caso FBI o del caso email in generale, è colpa degli astensionisti di sinistra o dei moderati. Io non ho le idee altrettanto chiare. E dopo un anno e mezzo a raccontare una campagna elettorale con gli standard con cui da decenni si giudicano con successo le campagne elettorali, è evidente che quegli standard non valgono più.

È un argomento che non riguarda il fatto che Trump possa piacervi o no, ma è il fatto che nessun candidato del passato sia e sarebbe sopravvissuto a vent'anni di tasse federali non pagate, alle prese in giro a un disabile, agli insulti ai genitori di un soldato morto, alle bugie e le teorie del complotto, al vantarsi del molestare le donne, e sapete quanto a lungo potrebbe continuare la lista. Ripeto, questo non riguarda il fatto che Trump possa piacervi o no: riguarda il fatto che nessuno era mai riuscito a farsi eleggere dopo qualcosa del genere. E anche con così pochi comitati sul territorio, con così pochi soldi raccolti e spesi, con un partito così diviso, con una comunicazione così improvvisata, dopo dibattiti e convention così disastrose. Tutto quello che sapevamo da decenni è falso, almeno in parte: evidentemente ha avuto ragione Trump e torto noi. Probabilmente non se lo aspettava nemmeno lui. Proprio per questo in questo momento sarebbe particolarmente presuntuoso per me proporre spiegazioni. Tocca far raffreddare le cose, e riposare le teste.

Consideratevi abbracciati, tutti: ché non sarà semplice nemmeno per chi oggi esulta. Ci sentiamo sabato.
 
Questa newsletter vi arriva grazie al contributo di Otto e della Fondazione De Gasperi.
Ricevi questa email perché sei iscritto alla newsletter di Francesco Costa sulla politica statunitense. Se vuoi cancellarti clicca qui. Ma devi proprio?






This email was sent to <<Metti qui la tua email>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Francesco Costa · Portello · Milano, Italia 20149 · Italy