
VILLA SANT'IGNAZIO
flash news 📣
giugno 2021
"C’è una crepa in ogni cosa ed è così che entra la luce"
(Leonard Cohen)
|
|
|
Vedere nuove tutte le cose: è cominciato l'Anno Ignaziano
Lo scorso 20 maggio a Pamplona, in Spagna, dove 500 anni fa Ignazio di Loyola fu ferito ad una gamba in battaglia e cominciò il suo cammino di conversione, il Generale della Compagnia di Gesù ha aperto ufficialmente l’Anno Ignaziano. Ricordare S. Ignazio di Loyola e celebrare la sua festa fino a luglio 2022 è un’occasione per condividere alcune riflessioni importanti...
|
|
|
IMMOBILI (e pensieri) IN MOVIMENTO
proseguono i lavori della Tavola
Dopo il primo appuntamento della tavola di lavoro, che vede come ospiti attivi un buon numero di Enti aderenti alla Fondazione Sant'Ignazio, prosegue con un secondo appuntamento (il 22 giugno) la riflessione sull'utilizzo dei beni. Come abbiamo sottolineato in più occasioni non si tratta di un semplice gruppo operativo nel quale si parla di immobili, ma di un confronto profondo che desidera cogliere il significato che i beni hanno nella visione delle Opere dei Gesuiti.
L'ILLUSTRAZIONE È DI GIORGIO ROMAGNONI
|
|
|
ESERCIZI SPIRITUALI RESIDENZIALI
Gli esercizi spirituali ignaziani sono il risultato dell’esperienza di vita di Sant'Ignazio di Loyola: quello stesso cammino interiore che l’ha portato a cambiare radicalmente la sua vita. Nella nostra storia abbiamo camminato su sentieri aridi e anche su prati rigogliosi…e in questo momento “dove sono?” Da lunedì 16 agosto ore 19:30 a domenica 22 agosto ore 18:30 con p. Mario Marcolini sj, Gabriela Lovato ed Eloina Corradi, guide laiche di esercizi spirituali ignaziani.
|
|
|
LA FORESTERIA DIDATTICA
nuovi orizzonti del nostro Lavoro Sociale
A Villa Sant'Ignazio abbiamo provato a proiettare lo sguardo in avanti, verso un momento in cui ormai questo progetto sarà sicuramente diventato parte della quotidianità, oggi è in fase di sperimentazione. Ecco il modo in cui ce lo siamo immaginato: mettendo sempre al centro i Partecipattori, come un'opportunità di ulteriore arricchimento per tuttз...
|
|
|
Giornata Mondiale del Rifugiato 2021
Prima era celebrata solo in alcuni paesi dell’Africa, come Giornata Africana del Rifugiato, con la risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 4 dicembre 2000, n. 55/76, la Giornata del Rifugiato è stata "fatta propria" dalle Nazioni Unite ed è diventata “mondiale”. La “mondializzazione” della ricorrenza fu voluta come segno di solidarietà con il continente africano che ospitava e ospita ancora oggi il maggior numero di rifugiati e nei confronti dei quali ha tradizionalmente mostrato estrema generosità.
Vi aspettiamo agli appuntamenti che abbiamo costruito per questa giornata importante!
|
|
|
SPORTELLO INFORMATICO E LABORATORI FORMATIVI PER AIUTARE I RICHIEDENTI ASILO
Spesso accade che alcune persone richiedenti e titolari di protezione internazionale siano in difficoltà ad accedere a quei servizi on-line necessari per avere a che fare con la pubblica amministrazione. E il problema è diventato più grande in seguito alla pandemia, che ha reso l’accesso agli uffici più complicato...
|
|
|
L'aperispesa de La Botega di Samuele
Quando si chiude la porta della Botega, si apre quella del Retro Botega! E si spalanca lo splendido panorama della nostra terrazza con vista su Trento e le sue montagne. 🌅🛍🍷 Sono iniziati i Giovedì del Retro Botega: l'Aperispesa de La Botega di Samuele, all'insegna della leggerezza e della semplicità! Da segnare in agenda: ogni giovedì sera, a partire dalle 18:00, la nostra terrazza alle Laste vi accoglierà in un'atmosfera rilassata, perfetta per una serata in compagnia.
|
|
#succedeaVilla
Lo scorso mese, dopo un’assemblea molto partecipata e finalmente in presenza è stato eletto il nuovo CdA della Cooperativa VSI. Un grande augurio di buon lavoro alla presidente Pina Gottardi, al consigliere Giorgio Delugan e alle consigliere Elena Graziadei, Loredana Plotegher, Gianna Feller, Elisabetta Girardi e Lucia Adamo!!! ✨
|
|
|
|
|
|
|
|