Copy
View this email in your browser
Se lo ritiene utile può condividere questa newsletter con amici e colleghi interessati ai temi della sostenibilità. Qualora non fosse interessato a ricevere i prossimi numeri della newsletter può cliccare il tasto Unsubscribe from the list in fondo al nostro testo.

NEWSLETTER N. 8 – Marzo 2017

La Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, le nuove emergenze sanitarie e la qualità dello sviluppo.

Nella newsletter di marzo sono raccolte le prime analisi dell’ASviS sulla Strategia italiana rispetto agli Obiettivi Onu. Le osservazioni generali sono riportante nell'editoriale a firma del presidente dell'Alleanza, Pierluigi Stefanini mentre i singoli Goal considerati in questo numero sono stati quello sul tema della salute e del benessere per tutti a tutte le età (Goal 3), a cura di Carla Collicelli, sull'elaborazione di modelli sostenibili di produzione e consumo (Goal 12), di Valentino Bobbio, e sul rafforzamento del partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile (Goal 17), a firma di Gemma Arpaia.

L'impegno nazionale sulle questioni di sostenibilità deve necessariamente occuparsi delle nuove concrete emergenze, tra cui, come segnalato da Carolina Facioni, l'aumento degli allarmi connessi alla salute pubblica, l’attuale crisi ambientale, che nell’articolo di Toni Federico deve essere ripensata a partire da massicci investimenti pubblici in strategie energetiche di decarbonizzazione, o anche attraverso iniziative di imprese italiane che investono in nuove tecnologie impiegate nella mobilità sostenibile, come evidenziato da Claudia Tizzoni. Nell'articolo che esplora il “Rapporto sulla qualità dello sviluppo in Italia” è Fulvio Fammoni ad applicarsi alle disuguaglianze territoriali, mentre sempre in termini di inequità viene mostrato il costo sociale ed economico dei Neet, i giovani senza lavoro né studi in corso, di Luciano Monti. Di cambiamento climatico e mondo imprenditoriale si occupa Andrea Gasperini che sottolinea come le scelte degli investitori vengano sempre puù orientate anche delle scelte di governance e sostenibilità delle aziende. Infine ancora di giovani, ma stavolta sul loro ruolo nella costruzione del mondo futuro, scrive Laura Brunetti.

Può seguire gli sviluppi dell’attività dell’ASviS anche dagli altri strumenti di comunicazione online: il sito web www.asvis.it, l’account Twitter, la pagina Facebook e la nostra newsletter settimanale “In evidenza nella settimana”. Eventuali commenti sugli articoli pubblicati possono essere inviati a redazioneweb@asvis.it.

Grazie dell'attenzione.

 


ARTICOLI
Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile: il Goal 3 e l'analisi di ASviS
di Carla Collicelli, coordinatrice del Gruppo di lavoro sul Goal 3 (*)
La proposta di Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile affronta la questione di un sistema della salute e della sanità con complessiva correttezza analitica, ma la situazione italiana è una situazione tipica dei Paesi ad alto livello di sviluppo, e come tale rischia di essere mal rappresentata dai target Onu, pensati principalmente per il contesto mondiale. 
Continua a leggere
Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile: il Goal 12 e l'analisi di ASviS
di Valentino Bobbio, segretario generale di NeXt-Nuova Economia X Tutti
Ottima la sintesi degli obiettivi di sostenibilità, bene il percorso verso un’economia circolare, ma sul sociale non ci siamo. Fare di più per una produzione veramente sostenibile creando i presupposti per la realizzazione degli SDGs e integrando quanto manca. Ecco le note a margine della Strategia circa l'Obiettivo di garantire modelli sostenibili di produzione e consumo.
Continua a leggere
Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile: il Goal 17 e l'analisi di ASviS
di Gemma Arpaia, coordinatrice del Gruppo di lavoro sul Goal 17
La proposta di Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile affronta la dimensione Partnership in modo diverso rispetto alle altre tematiche, per le quali sono evidenziate in maniera più chiara indicatori, dati di partenza e il relativo risultato atteso per il 2030.
Continua a leggere
Un quadro delle nuove emergenze sanitarie
Carolina Facioni, sociologa, assistente di ricerca presso l'Istat
Nel contesto europeo - e più specificamente italiano - crescono nuove emergenze sanitarie, che possono essere riassunte in tre grandi categorie: la diffusione crescente di ceppi batterici resistenti agli antibiotici, la riduzione della copertura vaccinale e, infine, l’acuirsi nelle società delle disuguaglianze legate alla salute.
Continua a leggere
Iniziative di mobilità sostenibile in Italia
di Claudia Tizzoni, Segretariato ASviS


La mobilità sostenibile rappresenta una delle sfide principali dell’Europa nell’ambito del processo di decarbonizzazione e di lotta ai cambiamenti climatici. L’Italia delle aziende impegnate nel settore risponde a questa chiamata attraverso alcune iniziative e accordi firmati nei mesi scorsi allo scopo di costruire sinergie per lo sviluppo del trasporto green.
Continua a leggere
Decarbonizzazione: tre scenari a
confronto
di Toni Federico, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile
In vista del G20 di Amburgo del luglio 2017, vengono comparati gli scenari di decarbonizzazione proposti dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (Iea), dall’Agenzia Internazionale per le fonti Rinnovabili (Irena) e la “carbon law” di Rockstrom.
Continua a leggere
La qualità dello sviluppo e il benessere socio-economico
di Fulvio Fammoni, presidente Fondazione Di Vittorio
Gli istituti di ricerca Fdv e Tecnè hanno realizzato il “Rapporto sulla qualità dello sviluppo in Italia” con l’obiettivo di misurare lo stato di salute del Paese dal punto di vista delle disuguaglianze territoriali. Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Veneto le regioni con la migliore performance. Campania, Sicilia e Calabria i fanalini di coda.
Continua a leggere
Un futuro per i nostri giovani
di Luciano Monti, Condirettore scientifico Fondazione Bruno Visentini e docente LUISS
Circa il 2,30% del Pil del nostro Paese è impiegato a mantenere il costo sociale ed economico dei Neet, i giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano nè studiano: a pesare non è tanto il costo per lo Stato, 14mila euro all'anno per ciascuno, bensì la perdita di risorse “non sfruttate”. Il Rapporto 2017 sul divario generazionale curato dalla Fondazione Bruno Visentini prova a delineare uno scenario dell’Europa e dell’Italia nel 2030.
Continua a leggere
La comunicazione dei rischi inerenti il climate change
di Andrea Gasperini, socio Aiaf responsabile del gruppo di lavoro “Mission Intangibles®” e Federica Doni, ricercatrice in Scienze economico-aziendali e Diritto per l’economia, Università Milano-Bicocca
Gli investitori sempre sono più orientati da metriche sociali ambientali e di governance, privilegiando le aziende che si impegnano in una nuova gestione dell'impatto sul cambiamento climatico, a partire da strategie di disinvestimento dai combustibili fossili.
Continua a leggere
Con i giovani disegnamo ora il mondo di
domani
di Laura Brunetti, responsabile Comunicazione e Relazioni esterne Feem, e Simone Cresti, Sdsn Mediterranean Project Manager
Sono necessari impegno, entusiasmo e un modo di pensare in discontinuità con il passato: per questo i giovani sono ora chiamati a mobilitarsi per immaginare percorsi che contribuiscano al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). 
Continua a leggere
NEWS
“Il tempo è ora e la crescita può
esserci solo se sostenibile”



Europe Ambition 2030: Boldrini e Padoan ribadiscono che non esiste alternativa a uno sviluppo nel quadro dell’Agenda Onu e che l’Ue deve esserne protagonista. 
Continua a leggere
Festival dello sviluppo
sostenibile, già oltre 100 eventi
in programma



Il Festival promosso dall'Alleanza è il principale contributo italiano alla Settimana europea dello sviluppo sostenibile, con oltre 100 eventi su tutto il territorio dal 22 maggio al 7 giugno. Tre le giornate ASviS a Roma, Napoli e Milano.
Continua a leggere
Il Senato italiano segnala i limiti
dell'azione europea per la
sostenibilità


 
La Commissione Ambiente di Palazzo Madama ha approvato una risoluzione che commenta il piano della Commissione europea, formulando osservazioni in linea con i rilievi presentati dall’ASviS.
Continua a leggere
Ddl povertà, Giovannini: "Un
passo avanti ma la mia critica è
nel metodo" 



Il portavoce dell'ASviS analizza il provvedimento per il reddito di inclusione approvato dal Senato: “Invece di portare le persone sotto la soglia di povertà a un livello reddituale minimo si aiutano tutti”. Soddisfazione di Save the Children.
Continua a leggere
Sviluppo sostenibile: al via il
concorso Miur-ASviS 




Il Miur e l'ASviS avviano il concorso rivolto alle scuole per favorire la diffusione di una cultura della sostenibilità e la conoscenza dell’Agenda 2030. Ecco come partecipare.

Continua a leggere
Obiettivo 5 e
Festa della Donna, ad “Alta
sostenibilità” il lavoro femminile


Alle donne, al lavoro e ai diritti, ma purtroppo anche alla violenza di genere, è dedicata l'ultima puntata della rubrica in onda su Radio Radicale, a cura di Ruggero Po e Valeria Manieri, che di volta in volta affronta uno degli SDGs.
Continua a leggere
La finanza per il clima offre
opportunità importanti per le
imprese



Un convegno di Confindustria e Kyoto Club mette in evidenza che il mondo industriale si sta riposizionando su una prospettiva low carbon, con nuovi modelli di finanza che offrono anche nuove possibilità di guadagno.
Continua a leggere
Commissione statistica Onu
approva indicatori SDGs: elenco
(quasi) definitivo



La 48esima sessione della Commissione statistica Onu si è conclusa con l’adozione di una bozza di risoluzione su indicatori e target per gli SDGs. Ora sta all’Ecosoc recepire il documento e raccomandarne l’adozione all’Assemblea Generale.
Continua a leggere
World happiness report 2017:
Norvegia la più felice, all'Italia il
48° posto


Per la Giornata Mondiale della Felicità, il Sdsn ha stilato una classica, sottolineando come non si tratti solo di reddito. Tra i temi approfonditi: il ruolo di un tessuto sociale solidale e l'ambiente sul posto di lavoro.
Continua a leggere
Gli attuali flussi finanziari non
garantiscono l’eliminazione
della povertà estrema


Un nuovo rapporto delle Nazioni Unite segnala che i Paesi in via di sviluppo sono in difficoltà per la contrazione degli aiuti pubblici, il calo degli investimenti diretti e i trasferimenti finanziari illeciti.
Continua a leggere

Editoriale: La Strategia di sviluppo sostenibile sia quella del Paese

di Pierluigi Stefanini, presidente dell'ASviS

Il lavoro svolto dal ministero dell’Ambiente per elaborare la bozza di Strategia nazionale di sviluppo sostenibile è stato il frutto di un dialogo con gli altri ministeri e con la società civile che ha recepito diversi input forniti dall’ASviS nel corso degli ultimi 12 mesi. La Strategia guarda a tutti gli aspetti degli SDGs e non solo alla tematica ambientale, come inizialmente immaginato. E’ stata realizzata con un’analisi attenta del posizionamento dell’Italia rispetto agli SDGs e lega obiettivi, target e indicatori andando anche al di là degli indicatori individuati dall’Onu per cogliere la realtà italiana. In molti casi il documento identifica dei target numerici da raggiungere entro il 2030, ma soprattutto la Strategia prevede un programma nazionale di educazione allo sviluppo sostenibile finalizzato a formare le nuove generazioni. 

[Continua a leggere]


Sottoscrivi la lettera per realizzare un nuovo scenario europeo

L'ASviS e le altre organizzazioni internazionali di Europe Ambition 2030, la coalizione di organizzazioni della società civile nata dalla Conferenza alla Camera dei Deputati del 23 marzo, invitano a sottoscrivere una lettera aperta ai Capi di Stato e di Governo per promuovere il ruolo dell’Europa come “leader mondiale degli SDGs”. Si realizzerebbe così un “sesto scenario”, alternativo ai cinque proposti dalla Commissione europea nel suo “Libro bianco”, tutti sostanzialmente inadeguati a garantire un futuro sostenibile per i cittadini del nostro continente.

Sono già oltre 200 i Campioni Europei che hanno già risposto all'appello. Nel corso della Conferenza, la lettera con le prime firme è stata consegnata a José Herrera, ministro per lo Sviluppo sostenibile del governo di Malta, che in questo semestre presiede il Consiglio europeo.
Ma c'è ancora tempo: le persone che vogliono essere parte di una nuova visione per l’Europa e le organizzazioni che vogliono unirsi a Europe Ambition 2030 possono sottoscrivere la lettera per sostenere la transizione verso una società più competitiva e inclusiva.
Ecco il testo dell’Appello che può essere firmato a questo indirizzo:

In un momento in cui molteplici crisi e cambiamenti a livello europeo e globale minacciano la pace, la democrazia e la prosperità, non si può che sviluppare una visione ambiziosa per il futuro dell’Unione Europea.

Ponendo gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, sottoscritti da tutti i Paesi del mondo nel 2015, al centro del progetto europeo, i cittadini e i loro leader possono cogliere l’opportunità senza precedenti di difendere, promuovere e rafforzare ulteriormente il valore europeo e universale della giustizia: giustizia tra diverse generazioni, tra Paesi e tra popoli.

Siamo convinti che l’“Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile” abbia il potere di unire un’Europa sempre più frammentata, cambiare la mentalità della popolazione europea e ricostruire la fiducia, generando un modo di fare business migliore per un mondo migliore e contribuendo alla sicurezza del nostro continente.

Non lasciare indietro nessuno eliminando la povertà estrema, riducendo le disuguaglianze, garantendo l’accesso ai sistemi sanitari, all’educazione, a un’occupazione dignitosa e a cibo nutriente per tutti mentre si protegge l’ambiente è un obiettivo che dovrebbe e potrebbe ispirare i governi europei, le autorità locali, le imprese
e i cittadini ad agire insieme.

Tornando a essere “leader mondiale degli SDGs”, mobilitandole proprie capacità di innovazione e sostenendo i Paesi vicini e quelli in via di sviluppo, l’Unione Europea darebbe un contributo decisivo al miglioramento della qualità della vita dei suoi cittadini e alla capacità umana di prosperare sul pianeta in maniera pacifica.

Crediamo che il conseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs nell’acronimo inglese), sia a livello locale sia europeo, rappresenti un’opportunità unica per trasformare la governance europea, in quanto:

  • responsabilizza attori non-statali come le Regioni, le Città, le Imprese, le Università e la Società civile;
  • genera collaborazioni tra attori statali e non-statali per innovare e per creare progetti che accelerino e migliorino l’implementazione;
  • promuove un nuovo ciclo di sviluppo e nuovi modelli di business, dando piena realizzazione al motto “business migliore per un mondo migliore”;
  • allinea la finanza pubblica e privata verso un impatto positivo sul benessere della gente e del pianeta;
  • assicura una giusta transizione per i lavoratori, territori o settori che devono affrontare grandi trasformazioni;
  • fornisce ai cittadini europei nuovi strumenti di trasparenza e partecipazione alle iniziative UE, anche tramite la divulgazione, da parte di tutti, dei risultati realizzati attraverso gli SDGs.

Tutti gli attori europei, che si tratti di Istituzioni, Stati membri o soggetti non-statali possono e devono generare effetti di scala per accelerare la transizione prima che si realizzino danni economici, sociali e ambientali irreparabili.

I loro impegni devono essere guidati da una comune “Tabella di marcia al 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Europeo”, basata su target e indicatori scientifici ambiziosi ma affidabili; programmi di azione comune tra attori statali e non-statali; percorsi e orizzonti temporali per il loro raggiungimento.

Crediamo che, concretizzando gli SDGs, gli europei possano costruire insieme, per le presenti e le future generazioni, a una società più prosperosa, competitiva e inclusiva che sia in grado di salvaguardare i diritti fondamentali, la prosperità, la pace e la sostenibilità per tutti alleandosi con i propri vicini e con il resto del mondo.

Ci appelliamo a coloro che credono in questo sogno di “trasformazione europea” per i prossimi 15 anni, affinché diventino membri della “Lega Europea dei Campioni per gli SDGs”, per impegnarsi instancabilmente...
[Continua a leggere]

Calendario dei prossimi eventi in programma
1 e 2 aprile 
A Milano si svolgerà il II Forum Nazionale di Etica civile “Etica civile: cittadinanza… e oltre?”. L'incontro, che vuole essere un’occasione per ritrovare le ragioni del vivere bene insieme, nelle nostre città, nello spazio nazionale, nella società globale. All'evento parteciperà Carla Collicelli del Segretariato ASviS.

03 aprile 
Roma Human Foundation dedica un'intera giornata a ripercorrere la attività svolte in questi anni tracciando insieme a stakeholder, ricercatori, operatori e rappresentanti delle istituzioni pubbliche e di realtà corporate i prossimi passi per l'innovazione sociale.

03 aprile
A Milano si tiene il convegno intitolato “La realtà da ricostruire. Narrazioni sociali e post-verità”. Ad organizzarlo sono il Centro Nazionale per il Volontariato, la Fondazione Volontariato e Partecipazione, Centro Servizi per il Volontariato.

03 aprile 
A Milano Plef tiene la conferenza pubblica “EuroSen: Una nuova forma di turismo per anziani”. All’evento verranno presentate le proposte di turismo sostenibile per senior, sviluppate nell'ambito del progetto europeo EuroSen.

05 aprile 
A Roma ANIGAS e I-Com tengono il seminraio su “Il gas naturale per un futuro sostenibile. Una soluzione efficiente per le case degli italiani”. Il Convegno intende portare all’attenzione il contributo del gas naturale nel rendere i consumi delle famiglie più efficienti in una prospettiva di sostenibilità, grazie alla capillare diffusione nelle case degli italiani e alla continua evoluzione tecnologica.

05 aprile
A Venezia FEEM e ICCG organizzano la presentazione del libro “Il clima è (già) cambiato. 10 buone notizie sul cambiamento climatico” di Stefano Caserini.

05 aprile 
A Parigi si terrà la giornata aperta alla stampa sul Forum globale sullo sviluppo dell’Ocse. Durante la giornata si discuteranno argomenti come i nuovi strumenti finanziari, il ruolo delle pmi, il dialogo tra gli attori pubblici e quelli privati e le opportunità dell’urbanizzazione dell’Africa.

06 aprile 
A Trento è stato organizzato dal 6 all'8 aprile il Convegno "Anticipation Agency and Complexity" dalle cattedre UNESCO di Sistemi Anticipanti, in collaborazione con WAAS-World Academy of Art and Science e WUC-World University Consortium.

07 aprile
A Milano si terrà il convegno "Green Infrastructures for More Liveable Cities" presso l'Aula Magna dell'Università Bocconi dalle ore 9.

10 aprile 
A Londra verrà lanciata la Mission 2020's global campaign, una campagna globale di sensibilizzazione per raggiungere un punto di svolta del clima entro il 2020, aumentando l'urgenza e di agire per il clima.

10 aprile 
Scadenza per l'invio delle candidature per partecipare al concorso "Premio FORUM PA 2017: 10x10 = cento progetti per cambiare la PA". L'iniziativa è dedicata a enti centrali e locali, regioni, province, strutture della sanità pubblica, aziende di SPL, multiutility, piccole e medie aziende. In particolare, l’iniziativa è rivolta a tutti quei soggetti che abbiano sviluppato o intendano sviluppare soluzioni innovative inerenti 10 ambiti di interesse della PA digitale.

11 aprile
A Bologna l'associazione Ashoka e la Fondazione Schneider Electric presentano il progetto "Social Innovation to Tackle Fuel Poverty". E' un'occasione per identificare e sostenere innovatori sociali che combattono la vulnerabilità e povertà energetica in 5 Paesi europei (Germania, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna), attraverso il progetto Social Innovation to Tackle Fuel Poverty. L'evento, a cui parteciperà Pippo Ranci Ortigosa del Segretariato ASviS, si terrà alla TIM #WCAP Bologna in via Guglielmo Oberdan, 22 dalle ore 14.

12 aprile
A Verona avrà luogo il Salone della CSR e della innovazione sociale. Si tratta di una giornata di cultura e aggiornamento, in cui verranno approfonditi gli argomenti relativi alla sostenibilità e all'innovazione sociale in linea con il concept 2017, e con gli obiettivi della Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile. Interverrà all'evento Stefano Furlan del Segretariato ASviS.

21 e 22 aprile
A Roma il avrà luogo il Festival dell’Educazione Ambientale e allo Sviluppo Sostenibile. In occasione della 47° Giornata Mondiale della Terra - Earth Day che si terrà il 21 e 22 aprile p. v., presso il Villaggio per la Terra, Villa Borghese – Roma, verrà organizzato il Festival dell’Educazione Ambientale e allo Sviluppo Sostenibile, per continuare il confronto avviato durante gli Stati Generali del novembre u. s., nonché far conoscere e mettere in rete le “buone pratiche” in tema di educazione ambientale.

22 aprile
Con l’intento di promuovere la conoscenza degli impatti dei cambiamenti climatici sul territorio italiano e la consapevolezza della necessità di un’azione urgente per affrontarli, l’International Center for Climate Governance (ICCG) indice il concorso “Gli impatti dei cambiamenti climatici in Italia. Fotografie del presente per capire il futuro”. Il concorso, a partecipazione gratuita, è aperto fino al 22 aprile 2017.

23 aprile
A Dallas si tiene la conferenza “Leading together” del Council on Foundations, uno dei più importanti eventi di apprendimento e networking rivolto a coloro che operano nel mondo della filantropia.

25 e 26 aprile
A Sofia (Bulgaria) avrà luogo la Terza Edizione del Summit sulle Smart City nell’ambito del Webit.Festiva europeo. Il Festival raccoglie 12 summit paralleli su Innovazione Trasformazione Digitale, Marketing Digitale e Advertising, Mobilità, Salute, Cyber Security, Economia Digitale, Smart city e Fintech. Il Summit sulle Smart Cities riunisce i sindaci, le amministrazioni comunali e del settore pubblico di tutta Europa e si propone di affrontare tutti i fattori cruciali che si trovano ad affrontare gli amministratori urbani nel mondo digitale di oggi.

12 - 14 maggio
A Lucca si tiene il Festival Italiano del Volontariato. L’urgenza di ricostruire: come il Centro Italia ferito dai terremoti dei mesi scorsi, tutto il Paese che tenta di riprendersi dalle crisi economiche e sociali ha bisogno di ricostruzione. Ed è proprio dal “ricostruire” che il Centro Nazionale per il Volontariato (Cnv) e la Fondazione Volontariato e Partecipazione (Fvp) lanciano la nuova edizione del Festival Italiano del Volontariato. L’appuntamento è a Lucca, a Palazzo Ducale e nelle piazze del centro, da venerdì 12 a domenica 14 maggio.

22 maggio - 7 giugno
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che riunisce oltre 150 organizzazioni del mondo economico e sociale, ha deciso di organizzare nel 2017 il primo Festival dello Sviluppo Sostenibile, una grande manifestazione di sensibilizzazione e di elaborazione culturale-politica, diffusa su tutto il territorio nazionale.

Segreteria: info@asvis.it
Comunicazione e ufficio stampa: comunicazione@asvis.it
Redazione web: redazioneweb@asvis.it






This email was sent to m.benedettagiuliani@gmail.com
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
ASviS Italia · Via Farini 17 · Rome, Rm 00185 · Italy