NEWSLETTER N. 8 – Marzo 2017
La Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, le nuove emergenze sanitarie e la qualità dello sviluppo.
Nella newsletter di marzo sono raccolte le prime analisi dell’ASviS sulla Strategia italiana rispetto agli Obiettivi Onu. Le osservazioni generali sono riportante nell'editoriale a firma del presidente dell'Alleanza, Pierluigi Stefanini mentre i singoli Goal considerati in questo numero sono stati quello sul tema della salute e del benessere per tutti a tutte le età (Goal 3), a cura di Carla Collicelli, sull'elaborazione di modelli sostenibili di produzione e consumo (Goal 12), di Valentino Bobbio, e sul rafforzamento del partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile (Goal 17), a firma di Gemma Arpaia.
L'impegno nazionale sulle questioni di sostenibilità deve necessariamente occuparsi delle nuove concrete emergenze, tra cui, come segnalato da Carolina Facioni, l'aumento degli allarmi connessi alla salute pubblica, l’attuale crisi ambientale, che nell’articolo di Toni Federico deve essere ripensata a partire da massicci investimenti pubblici in strategie energetiche di decarbonizzazione, o anche attraverso iniziative di imprese italiane che investono in nuove tecnologie impiegate nella mobilità sostenibile, come evidenziato da Claudia Tizzoni. Nell'articolo che esplora il “Rapporto sulla qualità dello sviluppo in Italia” è Fulvio Fammoni ad applicarsi alle disuguaglianze territoriali, mentre sempre in termini di inequità viene mostrato il costo sociale ed economico dei Neet, i giovani senza lavoro né studi in corso, di Luciano Monti. Di cambiamento climatico e mondo imprenditoriale si occupa Andrea Gasperini che sottolinea come le scelte degli investitori vengano sempre puù orientate anche delle scelte di governance e sostenibilità delle aziende. Infine ancora di giovani, ma stavolta sul loro ruolo nella costruzione del mondo futuro, scrive Laura Brunetti.
Può seguire gli sviluppi dell’attività dell’ASviS anche dagli altri strumenti di comunicazione online: il sito web www.asvis.it, l’account Twitter, la pagina Facebook e la nostra newsletter settimanale “In evidenza nella settimana”. Eventuali commenti sugli articoli pubblicati possono essere inviati a redazioneweb@asvis.it.
Grazie dell'attenzione.
|
|
Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile: il Goal 3 e l'analisi di ASviS
di Carla Collicelli, coordinatrice del Gruppo di lavoro sul Goal 3 (*)
La proposta di Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile affronta la questione di un sistema della salute e della sanità con complessiva correttezza analitica, ma la situazione italiana è una situazione tipica dei Paesi ad alto livello di sviluppo, e come tale rischia di essere mal rappresentata dai target Onu, pensati principalmente per il contesto mondiale.
|
|
Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile: il Goal 12 e l'analisi di ASviS
di Valentino Bobbio, segretario generale di NeXt-Nuova Economia X Tutti
Ottima la sintesi degli obiettivi di sostenibilità, bene il percorso verso un’economia circolare, ma sul sociale non ci siamo. Fare di più per una produzione veramente sostenibile creando i presupposti per la realizzazione degli SDGs e integrando quanto manca. Ecco le note a margine della Strategia circa l'Obiettivo di garantire modelli sostenibili di produzione e consumo.
|
|
Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile: il Goal 17 e l'analisi di ASviS
di Gemma Arpaia, coordinatrice del Gruppo di lavoro sul Goal 17
La proposta di Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile affronta la dimensione Partnership in modo diverso rispetto alle altre tematiche, per le quali sono evidenziate in maniera più chiara indicatori, dati di partenza e il relativo risultato atteso per il 2030.
|
|
Un quadro delle nuove emergenze sanitarie
Carolina Facioni, sociologa, assistente di ricerca presso l'Istat
Nel contesto europeo - e più specificamente italiano - crescono nuove emergenze sanitarie, che possono essere riassunte in tre grandi categorie: la diffusione crescente di ceppi batterici resistenti agli antibiotici, la riduzione della copertura vaccinale e, infine, l’acuirsi nelle società delle disuguaglianze legate alla salute.
|
|
Iniziative di mobilità sostenibile in Italia
di Claudia Tizzoni, Segretariato ASviS
La mobilità sostenibile rappresenta una delle sfide principali dell’Europa nell’ambito del processo di decarbonizzazione e di lotta ai cambiamenti climatici. L’Italia delle aziende impegnate nel settore risponde a questa chiamata attraverso alcune iniziative e accordi firmati nei mesi scorsi allo scopo di costruire sinergie per lo sviluppo del trasporto green.
|
|
Decarbonizzazione: tre scenari a
confronto
di Toni Federico, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile
In vista del G20 di Amburgo del luglio 2017, vengono comparati gli scenari di decarbonizzazione proposti dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (Iea), dall’Agenzia Internazionale per le fonti Rinnovabili (Irena) e la “carbon law” di Rockstrom.
|
|
La qualità dello sviluppo e il benessere socio-economico
di Fulvio Fammoni, presidente Fondazione Di Vittorio
Gli istituti di ricerca Fdv e Tecnè hanno realizzato il “Rapporto sulla qualità dello sviluppo in Italia” con l’obiettivo di misurare lo stato di salute del Paese dal punto di vista delle disuguaglianze territoriali. Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Veneto le regioni con la migliore performance. Campania, Sicilia e Calabria i fanalini di coda.
|
|
Un futuro per i nostri giovani
di Luciano Monti, Condirettore scientifico Fondazione Bruno Visentini e docente LUISS
Circa il 2,30% del Pil del nostro Paese è impiegato a mantenere il costo sociale ed economico dei Neet, i giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano nè studiano: a pesare non è tanto il costo per lo Stato, 14mila euro all'anno per ciascuno, bensì la perdita di risorse “non sfruttate”. Il Rapporto 2017 sul divario generazionale curato dalla Fondazione Bruno Visentini prova a delineare uno scenario dell’Europa e dell’Italia nel 2030.
|
|
La comunicazione dei rischi inerenti il climate change
di Andrea Gasperini, socio Aiaf responsabile del gruppo di lavoro “Mission Intangibles®” e Federica Doni, ricercatrice in Scienze economico-aziendali e Diritto per l’economia, Università Milano-Bicocca
Gli investitori sempre sono più orientati da metriche sociali ambientali e di governance, privilegiando le aziende che si impegnano in una nuova gestione dell'impatto sul cambiamento climatico, a partire da strategie di disinvestimento dai combustibili fossili.
|
|
Con i giovani disegnamo ora il mondo di
domani
di Laura Brunetti, responsabile Comunicazione e Relazioni esterne Feem, e Simone Cresti, Sdsn Mediterranean Project Manager
Sono necessari impegno, entusiasmo e un modo di pensare in discontinuità con il passato: per questo i giovani sono ora chiamati a mobilitarsi per immaginare percorsi che contribuiscano al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
|
|
“Il tempo è ora e la crescita può
esserci solo se sostenibile”
Europe Ambition 2030: Boldrini e Padoan ribadiscono che non esiste alternativa a uno sviluppo nel quadro dell’Agenda Onu e che l’Ue deve esserne protagonista.
|
|
Festival dello sviluppo
sostenibile, già oltre 100 eventi
in programma
Il Festival promosso dall'Alleanza è il principale contributo italiano alla Settimana europea dello sviluppo sostenibile, con oltre 100 eventi su tutto il territorio dal 22 maggio al 7 giugno. Tre le giornate ASviS a Roma, Napoli e Milano.
|
|
Il Senato italiano segnala i limiti
dell'azione europea per la
sostenibilità
La Commissione Ambiente di Palazzo Madama ha approvato una risoluzione che commenta il piano della Commissione europea, formulando osservazioni in linea con i rilievi presentati dall’ASviS.
|
|
Ddl povertà, Giovannini: "Un
passo avanti ma la mia critica è
nel metodo"
Il portavoce dell'ASviS analizza il provvedimento per il reddito di inclusione approvato dal Senato: “Invece di portare le persone sotto la soglia di povertà a un livello reddituale minimo si aiutano tutti”. Soddisfazione di Save the Children.
|
|
Sviluppo sostenibile: al via il
concorso Miur-ASviS
Il Miur e l'ASviS avviano il concorso rivolto alle scuole per favorire la diffusione di una cultura della sostenibilità e la conoscenza dell’Agenda 2030. Ecco come partecipare.
|
|
|
|
|
|